Gli strumenti per il collaudo refrattario sono attrezzi ad alta precisione che ci permettono di determinare se i materiali possono resistere a condizioni di estrema temperatura e pressione. Questi aiutano a ottenere misurazioni della forza e solidità di tali materiali. Gli scambiatori di calore hanno un ruolo critico nei settori in cui i processi ad alte temperature sono una pratica abituale per mantenere le cose in funzione senza problemi e in modo sicuro.
Si tratta di un tipo speciale di materiali che trovano impiego in vari settori, inclusa la produzione di acciaio e vetro nonché l'industria del cemento. Questi materiali sono creati per essere resistenti al calore, e li utilizzeremo in molte fabbriche (non più soli) semplicemente a causa delle temperature incredibilmente elevate. Quando questi materiali si deteriorano o falliscono, può causare problemi seri che vanno oltre i ritardi nei programmi di produzione e la sicurezza dei lavoratori. Pertanto, è molto importante assicurarsi che siano tutti solidi.
Macchine di test avanzate vengono inoltre utilizzate per garantire la resistenza di questi materiali. Si tratta di macchine che testano il materiale per vedere quanto è resistente al calore elevato, alla pressione e ad altre condizioni difficili utilizzando diversi processi di test. Gli ingegneri possono quindi utilizzare questa conoscenza per trasformare i punti deboli in punti forti, migliorando e trasformando i materiali da qualcosa che non riesce a essere utile come materiale costruttivo, ad esempio, rendendolo invece abbastanza resistente. Conoscendo ciò che necessita di miglioramento nei materiali con cui gli ingegneri lavorano quando producono prodotti, li rendiamo anche più sicuri creando strutture più affidabili grazie a prodotti più robusti di quelli precedentemente disponibili o ritenuti possibili prima, semplicemente perché sembravano sempre così deboli ma ora abbiamo trovato uno scopo comune; progettando edifici migliori attraverso soluzioni ingegneristiche!
Il test per la resistenza al calore di questi materiali refrattari richiede una tecnologia e strumenti molto specifici. Un misuratore di conducibilità termica è inoltre un equipaggiamento molto prezioso che ha varie applicazioni in questa procedura. Ha una sonda che lo collega al mondo - e misura quanto bene qualcosa può condurre il calore, incluso se questa caratteristica cambia nel tempo. Queste sono informazioni cruciali quando si cerca di prevedere come i materiali si comporteranno nel mondo reale.
Un esempio di uno strumento avanzato del genere è la spettroscopia a disgregazione indotta da laser (LIBS). Il grafico mostra un laser che scandaglia la superficie del materiale e ne caratterizza la chimica introducendola in un microscopio a raggi X. In questo modo possono scoprire eventuali problemi o contenuti scadenti nel cemento che potrebbero portare alla sua degradazione quando riscaldato, hanno detto i ricercatori. Questo test garantisce che i materiali utilizzati siano conformi ai requisiti.
Le industrie che entrano quotidianamente in contatto con temperature elevate hanno assolutamente bisogno di macchine per il test dei materiali refrattari. Materiali di qualità inferiore potrebbero fermare le macchine, ridurre la velocità di produzione o causare incidenti e infortuni ai lavoratori. Queste macchine per i test aiutano gli ingegneri a scoprire eventuali problemi prima che si verifichino. Questa misura preventiva consente di eseguire la produzione in modo sicuro, e tutto procede rapidamente e senza intoppi, garantendo così prodotti di alta qualità.
I materiali refrattari continuano ad evolversi con nuovi metodi di test che li rendono ancora migliori rispetto al passato, e inoltre più affidabili. La dinamico-mecchanica analisi (DMA) è un approccio innovativo del genere. È un test che esamina come i materiali stessi cambiano sotto stress. Aiuta gli ingegneri a scoprire come i materiali si comportano in diverse situazioni, compresi i cambiamenti di temperatura e pressione. La DMA permette agli ingegneri di sviluppare materiali così robusti, privi di crepe e deformazioni.
I nostri prodotti vengono utilizzati ampiamente nella metallurgia, ceramica, macchinari, macchine per la prova dei refrattari, chimica e altre industrie di materiali compositi. Le principali università dell'azienda e gli enti nazionali di controllo qualità, nonché i centri di ricerca scientifica, forniscono prodotti per le imprese manifatturiere di materiale refrattario e le unità siderurgiche che vengono esportate a livello internazionale tramite spedizioni in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Metodi di trasporto: Offriamo trasporto aereo, marittimo, corriere espresso e ferroviario.
I nostri prodotti di altissima qualità sono il risultato non solo di ingegneri esperti nel campo, ma anche di macchine per la prova dei refrattari che prestano attenzione ai dettagli e alle operazioni. Con un'ampia esperienza nei test a alta temperatura, possiamo fornire strumenti di prova personalizzati per progetti individuali. Possiamo inoltre offrire agli utenti consulenza su tecnologie di prova a alta temperatura, analisi di campioni e soluzioni complete e integrate per il laboratorio.
Con un investimento in Ricerca e Sviluppo per le macchine per la prova dei refrattari, miglioramento della qualità dei prodotti e sviluppo tecnologico, l'azienda ha continuamente ottenuto certificazioni ISO9001, CE, SGS e varie altre. L'azienda detiene inoltre licenze nazionali CMC per la produzione di strumenti di misura per l'industria refrattaria, con diritti di proprietà intellettuale propri e più di 50 brevetti nazionali per invenzioni, nonché brevetti per modelli utilitari.
Le Macchine per il Test dei Materiali Refrattari della società sono attrezzature automatiche per la fusione delle campioni per l'analisi spettrale, nonché strumenti di prova delle prestazioni fisiche per prodotti refrattari senza forma, fibre ceramiche refrattarie e altri prodotti, forni a riscaldamento medio e ad alta temperatura, attrezzature per la preparazione di campioni, elementi di riscaldamento ad alta temperatura, rivestimenti per forni ad alta temperatura, sistemi di controllo computerizzato, strumenti e reagenti chimici di laboratorio e altro.